Il progetto LO SGUARDO ATTENTO è realizzato da GUARNERIO SOC. COOP di Udine, cooperativa culturale che gestisce l’ostello Domus Augusta di Aquileia.
Lo spirito dell’iniziativa è quella di promuovere il Turismo Sostenibile e il Turismo Culturale avendo come fulcro appunto Aquileia e l’Ostello.
Nell’anno dei Cammini tre sono le iniziative proposte. Una prima avrà luogo il 3° week end di maggio (dal 20 al 22) e riguarderà il Cammino delle Tre Porte Sante della Diocesi di Gorizia, organizzato dagli amici dell’associazione Iter Aquileiense (Cammino Celeste) tramite Marco Bregant, referente per il Friuli Venezia Giulia della Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia. Venerdì 20 maggio da Gorizia partirà quindi un Cammino che toccherà le tre porte Sante di Gorizia, Aquileia e Barbana seguendo un percorso immerso in un territorio ricco di spunti sia religiosi che naturali e perché no .. anche agroalimentari! Tre giorni in cui chiunque voglia potrà sperimentare il fascino del camminare insieme, uniti da un comune spirito ma indipendenti e liberi di vivere il fascino del camminar pensando o pregando: a ciascuno scegliere.
Il percorso inizierà con l’attraversamento della Porta Santa del Duomo di Gorizia per dirigersi alla prima tappa serale a Farra d’Isonzo dove ci si fermerà per cena e notte.
Il sabato mattina con partenza 6.50 dopo la colazione, si prende la direzione Aquileia dove si arriverà all’ostello per poi visitare la cittadina e la Basilica, la cui porta di accesso principale è Porta Santa del Giubileo della Misericordia del 2016. La sera un incontro tra gli appassionati.
Domenica l’itinerario si svolgerà tra Aquileia, Grado e Barbana , anche con interessanti incontri e visite.
Non ci sono vincoli alla partecipazione se non il reciproco rispetto e che …. fa testo il passo del più lento: ovvero il Cammino è un modo di stare insieme e non una competizione. Ognuno potrà raggiungere il gruppo nelle diverse parti del percorso, a seconda delle sue possibilità e del suo ritmo.
Due appuntamenti ulteriori sono in via di organizzazione per il terzo we di Giugno (Nature Tracks con Giorgio Furlanich) e il terzo WE di settembre Settembre (Il limite della laguna con Moreno Baccichet – Legambiente) al quale si auspica di collegare una giornata di approfondimenti con la partecipazione di specialisti e delle istituzioni interessate. In questa ultima occasione sarà possibile fare il punto su cosa significa Turismo Sostenibile al di là degli slogan e quali sono le prospettive del Turismo Culturale.