20.21.22 maggio 2019 – Tra le Tre Porte Sante della Diocesi di Gorizia: i dettagli

Un Cammino dedicato specificamente a chi nell'Anno Santo della Misericordia vuole affrontare in maniera diversa il suo percorso di fede; un percorso aperto a chiunque desideri condividere anche una sola parte di questo percorso attraverso la religiosità e il territorio.Il Cammino tra le Tre Porte Sante Goriziane, ancora provvisorio è organizzato da Marco Bregant (Cammino Cel...
Leggi ....

Luoghi&Territori 2016 – Le malghe di Caneva e Polcenigo: una recente tradizione

Curata da Moreno Baccichet per conto di LEGAMBIENTE questa è una delle "esplorazioni partecipate nei paesaggi in trasformazione" () ha come tema: Il Cibo produce e trasforma  i paesaggi Letture del paesaggio agrario del Friuli Occidentale Un cammino ragionato attraverso il territorio tra attualità e storie visto attraverso la cultura che lo modella e lo rigenera. Una i...
Leggi ....

il Cammino della Via Postumia

Realizzato grazie alla partecipazione attiva di molti appassionati il Cammino della Via Postumia ha ormai una sua precisa definizione e un attivo gruppo su Facebook che supporta tragitto e camminatori. Tra le diverse tappe di questa lunghissima via che parte come evocazione dalla romana Via Postumia che collegava Genova ad Aquileia, è oggi collegata con il cammino di Santiago ...
Leggi ....

Il Cammino delle Pievi

Per chi ama la Carnia il Cammino delle Pievi è certamente un itinerario che unisce un ampio territorio attraverso un pellegrinaggio studiato e ampiamente dettagliato che collega molte tra le più belle pievi della zona. Certamente impegnativo a livello temporale, può essere tranquillamente realizzato a tappe in tempi diversi, concedendosi il proprio ritmo per una visita che ...
Leggi ....

Sulle Orme della Storia

A  tutto campo è quanto propone Giorgio Furlanich nel campo del Nordic Walking inteso come gesto sportivo ma soprattutto come strumento di conoscenza, di visita culturale e naturalistica al territorio. Una esperienza dai risvolti completi dove ognuno può trovare le sue motivazioni con diverse proposte che spaziano tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, dai monti alla pianura. ...
Leggi ....

L’Ostello Domus Augusta

Situato ad Aquileia in centro alla cittadina, l'ostello è un punto strategico per chi intende visitare Aquileia e la regione Friuli Venezia Giulia. La sua posizione permette di dirigersi rapidamente ovunque, dal mare alla montagna, dalle zone del carso ai diversi luoghi della pianura friulana. Moltissime sono le opportunità che potete trovare visitando il sito dell'ostell...
Leggi ....

LUGLIO 2016 – Nature Tracks – Sentieri nella Natura: i dettagli

Attraversando la campagna di Aquileia e dintorni, oltrepassando la laguna e seguendo limite del mare verso la Valle Cavanata per una giornata in cui la natura fa da padrona. Imparando a usare i bastoncini e a trovare il nostro personale ritmo. Giorgio Furlanich ha il compito di fare da mediatore tra i partecipanti, il Nordic Walking e il territorio attraversato. Non solo una...
Leggi ....