20.21.22 maggio 2019 – Tra le Tre Porte Sante della Diocesi di Gorizia: i dettagli

SliderBasilicaBarbana1900x590

Un Cammino dedicato specificamente a chi nell'Anno Santo della Misericordia vuole affrontare in maniera diversa il suo percorso di fede; un percorso aperto a chiunque desideri condividere anche una sola parte di questo percorso attraverso la religiosità e il territorio.

Il Cammino tra le Tre Porte Sante Goriziane, ancora provvisorio è organizzato da Marco Bregant (Cammino Celeste e Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia) e avrà questo sviluppo:

  • 1^ tappa (12 km)
    - 14:30 di Venerdì 20 maggio 2016 ritrovo a Gorizia

    Ritrovo a Gorizia, corte Sant’Ilario; visita alla cattedrale (duomo) e attraversamento della porta santa. I partecipanti dovranno avere già pranzato.
    - 15.00 Partenza del Cammino con direzione Farra d'Isonzo.
    - 18.30 Dopo 12 km, arrivo a Farra, nei locali del campo sportivo. Sistemazione e docce; cena e pernottamento in branda.
    Durante il cammino, possibilità di ristoro alla Mainizza (bar sulla strada) e a Villanova
  •  2^ tappa (27 km)
    - 06.20
    Colazione
    - 06.50 Partenza direzione Ruda - (o Pieris) - Aquileia 
    -12.30 Pranzo a Borgo Sandrigo (o San Lorenzo)
    Durante il cammino, possibilità di ristoro a Gradisca, Villesse, Ruda, Villa Vicentina, Borgo Sandrigo
    - 14.30 ca. arrivo ad Aquileia, sistemazione e breve pausa presso l'Ostello Domus Augusta
    - 16.00 Visita guidata alla Basilica e ad altri eventuali siti
    - 17.45 Ritrovo nel Battistero, attraversamento della Porta Santa
    - 18.00 Santa Messa in Basilica
    - 19.30 Cena in trattoria
    - 21.00 ca.Serata di racconti sui cammini insieme a tutti gli interessati
  • 3^ Tappa (km. 17 ca.)
    - 06.30 Colazione in ostello
    - 07.00 Partenza direzione San Marco - Grado
    - 08.30 Visita alla chiesetta di San Marco (forse)
    - 11.15 Arrivo a Grado dopo quasi 15 km
    - 11.30 In vaporetto si raggiunge l’isola di Barbana
    - 12.30 Pranzo al ristorante presso il Santuario
    - 14.00 Visita al Santuario
    - 15.30 Santa Messa
    - 16.30 In vaporetto si torna a Grado
    - 17.00 Visita alla basilica
    - 18.30 Termine del pellegrinaggio e rientro a casa.


Non è obbligatorio partecipare all’intero evento, ma anche solo a una o a due delle giornate; tuttavia per questioni organizzative chi intende pernottare come proposto dai promotori e prendere parte ai pasti comuni deve comunicare per tempo la propria intenzione. Chi intende pernottare come proposto dai promotori e prendere parte ai pasti comuni deve comunicare per tempo la propria intenzione. Ciò vale anche per la visita guidata alla Basilica di Aquileia. Potete qui scaricare la scheda utile per segnalare le vostre intenzioni Porte Sante Gorizia 2016 - Scheda partecipanti. Potete scaricare qui il programma completo Porte Sante Gorizia 2016 - Programma
La scheda dovrà essere restituita via e-mail amarco.bregant@gmail.com possibilmente entro il 15 maggio.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, è necessario tutto quanto normalmente serve per un cammino di più giorni, compreso il sacco a pelo.
Va ricordato, infine, che ogni aspetto del pellegrinaggio è da considerare come una proposta: ogni partecipante cammina sotto la propria responsabilità ed è libero di fare le proprie scelte (peraltro cercando sempre di non arrecare pregiudizio agli altri partecipanti e all'evento stesso), e nessun addebito può essere fatto a chi si è impegnato per rendere possibile l'evento.
Vi aspettiamo numerosi
Buon cammino fin d'ora

Per informazioni contattare Marco Bregant cell. 3470356623 marco.bregant@gmail.com o l'ostello cell. 3355388598 info@ostelloaquileia.it

SCARICA QUI IL PROGRAMMA Porte Sante Gorizia 2016 - Programma

Percorso delle Tre Porte Sante Diocesi Gorizia

Vi consigliamo

  • Giorgio Furlanich e il Trekking Storico

  • Belvedere - Chiesetta di S.Marco

  • Comunità Collinare del Friuli L'UOMO IN CAMMINO SULLE ANTICHE VIE DELLA FEDE - YouTube

  • Follow Me on Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *