Il Duomo
Dedicato ai SS. Vito, Modesto e Crescenzia, sorge su progetto di Luca Andrioli nella metà del '700 sulle fondamenta di un duomo quattrocentesco per volontà ed impegno dell'ultimo patriarca Daniele Delfino.
Orario delle Sante Messe: feriale estivo 8.00-18.30 / feriale invernale 8.00 - 18.00.
Orario apertura, tutti i giorni 8.00-12.00/16.00-18.30
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Nei pressi del Duomo sorge la quattrocentesca chiesa dell'antico ospedale fondato dalla Confraternita dei Battuti.
Palazzo Altan - Museo della vita contadina
Il palazzo fu edificato nel corso del '600 in borgo di Taliano dove, nel 1603, la famiglia dei Conti Altan aveva acquistato un modesto edificio.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Tel. 0434.833275. Ingresso libero
Palazzo Rota - sede del Municipio
Questo palazzo è tra i più complessi e ricchi di sedimentazioni edilizie costruiti nel centro storico. Attuale sede del Municipio, il palazzo è il risultato dell'aggregazione di diverse entità edilizie edificate e sviluppatesi in un periodo compreso tra il XIV e il XIX secolo.
Antica Loggia - sede di rappresentazioni teatrali e musicali
Sede dell'Antico Consiglio Comunale, assieme al campanile è la testimonianza architettonica più antica della piazza. Sorgeva accanto alla distrutta Torre delle Ore che fungeva da raccordo al castello, subisce nei secoli una serie di interventi fino ad assumere già nel XV - XVI secolo la forma attuale.
Antico teatro sociale Giacomo Arrigoni
Nella sala superiore della Loggia pubblica, dal '600 è documentato l'uso di questo teatro per rappresentazioni teatrali e musicali. Il Teatro è visitabile tutti i giorni previa prenotazione all'Ufficio Beni ed Attività Culturali. Tel.: 0434833295/043480251
Il Castello
Il castello di San Vito fu sede del potente Patriarcato di Aquileia che ne fece una delle proprie dimore e divenne successivamente anche residenza della nobile famiglia Altan. Quello che rimane oggi del castello è una struttura che riecheggia più la residenza nobiliare che l'edificio difensivo medievale.
Chiesa dell'Annunziata o di Santa Maria di Castello
Probabilmente fu la cappella gentilizia dei Patriarchi, sorgendo adiacente a quella che fu la loro antica residenza.
Le antiche carceri - Casa della Poesia
L'edificio è stato costruito nella prima metà dell'800, è stato restaurato ed è destinato ad ospitare le attività della Casa delle Poesie.
L'antico ospitale della Confraternita dei Battuti
Già presente e vivo in San Vito al Tagliamento nel 1369, come si evince da un documento, venne costruito lungo le mura.
Chiesa di San Lorenzo
Verso la metà del '400 nel borgo di San Lorenzo, attuale Via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San Lorenzo. Oggi ospita esposizioni di rilievo all'interno del calendario delle iniziative proposte dalla viva realtà culturale sanvitese
Museo Provinciale della Vita Contadina "Diogene Penzi"
Il museo, che ha sede in Palazzo Altan, ha origine dalla raccolta donata dal Prof. Diogene Penzi. Il suo impegno nel recuperare le vestigia del passato ha permesso di riunire in una collezione organica testimonianze della vita contadina locale. Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Tel.: 0434833275. Ingresso libero
Museo storico del Friuli Occidentale "Gen. Umberto Romei"
Esposizione permanente di cimeli e documenti che testimoniano la storia del territorio Destra Tagliamento durante la I e la II Guerra Mondiale. Criterio espositivo cronologico e tematico. Orario apertura sabato pomeriggio su prenotazione almeno sette giorni in anticipo al n. 3356511048 . Ingresso gratuito.
Il Santuario di Madonna Rosa
Il Santuario custodisce un'immagine sacra della Vergine che la tradizione vuole essere apparsa ad una giovane del luogo, dando origine a una devozione ancora viva. E' visitabile tutti i giorni, eccetto il lunedì mattina, dalle 6.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Cimitero Ebraico
E' un antico cimitero ebraico della piccola comunità sanvitese che è stato abbandonato alla fine del Settecento, si presenta come un piccolo prato stabile di forma quadrata circondato da una fitta siepe di noccioli, ciliegi e olmi ai cui piedi troviamo buona parte della flora erbacea tipica del quercio-carpineto, ed al suo centro si erge un magnifico ciliegio. All'esterno del cimitero si trova il sistema di risorgive della roggia Vignella. Ingresso libero.