Aquileia: i punti principali

Visite storico – archeologiche

◦La Basilica Patriarcale

Il primo nucleo risale al IV secolo d.C. E’ senz'altro il monumento di maggior rilevanza di Aquileia. All’interno, il più grande pavimento a mosaico conosciuto di epoca romana.

◦Il Campanile

Posto sul lato sinistro della Basilica è stato fatto costruire secondo la tradizione dal Patriarca Poppone nell'XI secolo.

◦I resti del Porto Fluviale Romano

Si estende per oltre trecento metri lungo la Via Sacra e conserva rampe, scalinate e banchine d'attracco.

◦Il Foro Romano

L’attuale via Julia Augusta attraversa l’intera città ed incontra all’incrocio con la via Gemina i resti del Foro, del quale sussiste il colonnato riferibile al portico di Levante.

◦Il Museo Archeologico Nazionale

Una visita di notevole interesse. I resti più affascinanti in mostra appartengono al periodo romano della vita della città. All’esterno del museo sono visitabili le Gallerie Lapidarie.

◦Il Museo Paleocristiano

Sono qui esposti i resti della pavimentazione in mosaico di una basilica locale. Il museo vanta anche reperti dei quarto-quinto secolo e di epoca medioevale.

◦Il Museo Civico del Patriarcato

Conserva reperti, sculture, iscrizioni, abbigliamento religioso e manoscritti. In mostra, all’ultimo piano del Museo, le mostre storiche e archeologiche, cambiate ogni anno per integrare le informazioni fornite ai visitatori.

◦Il Mausoleo

Monumento sepolcrale che risale alla metà del I secolo d.C. e che si trova oggi costruito tra la via Giulia Augusta e la via XXIV Maggio.

◦Chiesa di S. Antonio (barocco XII-XVII sec.)

Gradevole e piccolo edificio barocco a pianta ottagonale che sorge lungo la via Roma, nei pressi del Lapidario del Museo Archeologico.

◦Cripta degli scavi

Collegata alla Basilica e situata sotto il Campanile, la Cripta degli scavi è il risultato degli scavi archeologici effettuati subito prima e subito dopo la grande guerra intorno al campanile. La sistemazione attuale, coperta, fu realizzata nel 1920 e rimaneggiata nel 1999.

◦Strada Romana

Resti della strada romana che collegava Aquileia a Emona (ora Lubiana) situata negli scavi di fronte al foro romano

◦Il Sepolcreto Romano

E' l'unico tratto della necropoli romana ad oggi visitabile. Si caratterizza per la presenza di cinque recinti funerari appartenuti ad altrettante famiglie aquileiesi.

◦Sacello Paleocristiano

Nell'antichità romana il sacello (dal latino sacellum, diminutivo di sacrum, cioè "recinto sacro") era una piccola area recintata e senza copertura con al centro un'ara. Era solitamente dedicata a una divinità minore. Spesso nel sacello trovavano posto edicole, fontane, statue e tavoli per le offerte.

Oggi con il termine sacello riferito all'architettura romana si indica, più in generale, una zona o porzione di edificio dedicata al culto di divinità minori o familiari.

Striscia