Vai verso il mare…

A piedi o in bicicletta (noleggiabile presso l’Ostello di Aquileia), se volete trascorrere una giornata in relax, immersi in un perfetto connubio di natura e cultura, dirigetevi verso Grado.

A pochi metri dall’Ostello, è possibile usufruire della tratta via mare raggiungendo dapprima la laguna ed in seguito la città marinara, attraverso la lingua di terra che la collega alla terraferma.

L'isola di Barbana
L’isola di Barbana

Tappa fondamentale è la piccola e affascinante isola di Barbana, nella laguna di Grado,  che ospita un Santuario mariano risalente al VI secolo d.C., oggi sede di una comunità di frati minori francescani. Secondo la tradizione il Santuario venne fatto erigere su volontà del patriarca di Grado, a ringraziamento dell’opera misericordiosa della Madonna nell’aver salvato la città da una violenta mareggiata. Per questo motivo l’isola divenne residenza stabile di una comunità di monaci e meta di frequenti pellegrinaggi.
Dal 1237 Barbana è anche meta del Perdòn, la processione che si svolge a bordo di imbarcazioni ogni prima domenica di luglio, per rinnovare l’antico voto alla Madonna che avrebbe salvato il paese da una terribile epidemia di peste.

Un servizio regolare di traghetti, con partenza dal canale della Schiusa, collega l’isola di Barbana a Grado in circa 20 minuti.

 

Santuario Beata Vergine Maria – Isola di Barbana
I – 34073 Grado (GO)
Tel.: +39 0431 80453
barbana@interfree.it